News

DAVID LAMELAS | Group Show | Minimal | Bourse De Commerce, Paris
La mostra "Minimal", in corso alla Bourse de Commerce di Parigi fino al 19 gennaio 2026, esplora il minimalismo come fenomeno globale, con opere di oltre quaranta artisti da diversi continenti. Curata da Jessica Morgan, l’esposizione è suddivisa in sette sezioni tematiche che indagano luce, materia, superficie e spazio, ponendo al centro l’esperienza fisica dello spettatore. Tra gli artisti figura anche David Lamelas, la cui presenza sottolinea l’ampiezza concettuale e geografica della mostra. Le sue opere contribuiscono a mostrare come il minimalismo sia stato rielaborato anche in contesti extra-europei, in dialogo con pratiche concettuali e installative.
- Bourse De Commerce, Paris
- 2 Rue de Viarmes, 75001 Paris, France
- 8 ottobre 2025 – 19 gennaio 2026

ALFREDO JAAR | Group Show | Desenfocado | CaixaForum Madrid
La mostra "Desenfocado", in corso al CaixaForum di Madrid, esplora il tema della sfocatura nell’arte come scelta estetica e concettuale, a partire dai Nymphéas di Monet fino all’arte contemporanea. Curata con il contributo del Musée de l’Orangerie, l’esposizione propone opere di artisti come Richter, Rothko, Viola, Ruff e Alfredo Jaar. Proprio Jaar è presente con "Six Seconds", un lavoro intenso sul genocidio in Ruanda, in cui la sfocatura diventa strumento politico e critico, sollevando interrogativi sull’etica della visione. La mostra si sviluppa in sezioni tematiche che invitano a una visione lenta, attenta, e a riflettere su ciò che resta ai margini del visibile.
- CaixaForum Madrid
- P.º del Prado, 36, Centro, 28014 Madrid
- 17 settembre 2025 – 12 aprile 2026

GINO DE DOMINICIS | Group Show | Notti - Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni | GAM
Il 29 ottobre 2025 inaugura alla GAM di Torino La mostra “NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni”. È un'esplorazione affascinante del tema della notte attraverso circa cento opere che coprono un arco di tempo di oltre cinque secoli, dal Seicento fino all’arte contemporanea. Curata da Fabio Cafagna ed Elena Volpato. Il percorso si apre con rappresentazioni astronomiche e scientifiche della notte, e prosegue attraverso opere che affrontano la notte da una prospettiva più simbolica e spirituale, fino ad arrivare alle sperimentazioni più visionarie del Novecento e dei giorni nostri. L’intento non è semplicemente storico o cronologico: la mostra mira a presentare la notte come spazio mentale e poetico, un luogo di sogni, interrogativi cosmici, illusioni visive e riflessioni esistenziali. Tra gli artisti presenti c'è anche Gino De Dominicis. Quest’ultimo è inserito in una sezione dedicata alla notte come esperienza immaginativa, onirica e straniante.
- GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
- Via Magenta, 31, 10128 Torino
- 29 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

TOBIAS ZIELONY | Group Show | Bells and Cannons. Contemporary Art in the Face of Militarisation | CAC, Vilnius
La mostra Bells and Cannons. Contemporary Art in the Face of Militarisation si svolge al Contemporary Art Centre. è un’esposizione collettiva che riflette sul ruolo dell’arte contemporanea in un’epoca segnata da tensioni geopolitiche, conflitti armati e militarizzazione crescente. Il titolo stesso rimanda a una trasformazione storica e simbolica: quella delle campane fuse per diventare cannoni, un gesto che incarna il passaggio dalla comunicazione e dalla spiritualità alla violenza e alla guerra. Curata da Virginija Januškevičiūtė e Valentinas Klimašauskas, la mostra fa parte del progetto internazionale Aspects of Presence, che coinvolge anche l’Akademie der Künste di Berlino e il Goethe-Institut di Lituania. L’allestimento riunisce opere di artisti provenienti da diversi paesi che affrontano, con linguaggi eterogenei, il rapporto tra tecnologia, risorse, media e potere militare, chiedendosi in che modo questi elementi possano essere impiegati tanto per scopi civili quanto per fini distruttivi. All’interno di questo contesto si inserisce anche il lavoro di Tobias Zielony. la sua partecipazione conferma l’attenzione della curatela verso artisti che indagano con sguardo critico e sensibile le dinamiche sociali, culturali e politiche del nostro tempo. L’esposizione si articola in installazioni, video, performance e opere testuali, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e complessa che invita alla riflessione su come l’arte possa prendere posizione di fronte ai conflitti contemporanei, documentare la realtà e suggerire visioni alternative.
- CAC - Contemporary Art Centre
- Vokiečių g. 2, Vilnius, 01130 Vilniaus m. sav.
- 16 ottobre 2025 – 3 marzo 2026

MARZIA MIGLIORA | Group Show | Moby Dick - La Balena | Palazzo Ducale, Genova
La mostra collettiva "Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea" è allestita al Palazzo Ducale di Genova. Curata da Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, l'esposizione esplora le molteplici interpretazioni del celebre romanzo di Herman Melville, dal conflitto tra uomo e natura alla riflessione filosofica sulla vendetta e sul destino. All'interno del percorso espositivo, Marzia Migliora presenta un diorama interattivo realizzato con inserti di carta tratti da riviste per ragazzi, evocando lo sfruttamento dei mari e il mito di Moby Dick. L'opera, azionabile dal pubblico, permette di fermare o far ruotare il diorama, simboleggiando il ruolo dell'uomo nel determinare il destino del mare. La mostra è arricchita da installazioni video, sculture, fotografie e opere sonore, offrendo un'esperienza immersiva che attraversa diverse epoche e linguaggi artistici.
- Palazzo Ducale, Genova
- Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova
- 12 ottobre 2025 – 15 febbraio 2026

WOLFGANG LAIB | Solo Show | Touching the Essentials | Kunsthaus Zürich
La mostra personale Touching the Essential di Wolfgang Laib è in corso al Kunsthaus Zürich dal 3 ottobre 2025 al 2 ottobre 2026, nell'ambito della serie ReCollect! L'artista tedesco, noto per le sue opere minimaliste realizzate con materiali naturali come polline, cera d'api, latte, riso e pietra, ha curato personalmente l'esposizione, mettendo in dialogo circa 50 sue opere con circa 30 capolavori della collezione permanente del museo, che spaziano dal Medioevo al XX secolo. Tra le opere di Laib esposte ci sono grandi installazioni di polline, sculture in pietra a forma di uovo chiamate Brahmanda, stanze di cera attraversabili, case di riso, una scala laccata e fotografie e disegni che riflettono la sua ricerca sulla spiritualità, la meditazione e il rapporto con la natura.
- Kunsthaus Zürich
- Heimpl. 1/5, 8001 Zürich
- 3 ottobre 2025 – 4 ottobre 2026
Artisti
- Alek O.
- Art & Language
- Marina Abramović
- Vincenzo Agnetti
- Carlo Alfano
- Giovanni Anselmo
- Marina Arlotta
- Stefano Arienti
- Mario Airò
- Martin Barré
- Ivan Bazak
- Vanessa Beecroft
- Alighiero Boetti
- Angela Bulloch
- Victor Burgin
- Ian Burn
- Alberto Burri
- Enrico Castellani
- Gennaro Castellano
- Louis Cane
- Saint Clair Cemin
- Maurizio Colantuoni
- James Coleman
- Roberto Comini
- Michael Craig-Martin
- Natalie Czech
- Piero Dorazio
- Joel Fisher
- Clegg & Guttmann
- John Davies
- Riccardo Dalisi
- Giuliano Dal Molin
- Grenville Davey
- Mario Dellavedova
- Marc Devade
- Hanne Darboven
- Alain Degange
- Gino De Dominicis
- Gabriele Di Matteo
- Biljana Djurdjevic
- Salvatore Falci
- Stefano Fontana
- Günther Förg
- Jean Louis Garnell
- Gilbert & George
- Robert Gober
- Zvi Goldstein
- Dan Graham
- Giorgio Griffa
- Michele Guido
- Andreas Gursky
- Peter Halley
- Jan Peter Hammer
- Gary Hill
- Douglas Huebler
- Paolo Icaro
- Emilio Isgrò
- Alfredo Jaar
- Donald Judd
- Mimmo Jodice
- Rob Johannesma
- Ilya and Emilia Kabakov
- Andreas Karayan
- Massimo Kauffmann
- William Kentridge
- Hubert Kiecol
- Anselm Kiefer
- Joseph Kosuth
- Hendrik Krawen
- Sven Kroner
- Wolfgang Laib
- David Lamelas
- Annette Lemieux
- Thomas Locher
- Robert Longo
- Tomás Maldonado
- Pino Modica
- Domenico Antonio Mancini
- Tessa Manon Den Uyl
- Francesco Matarrese
- Tom McGrath
- Enzo Mari
- Amedeo Martegani
- Marzia Migliora
- Minimal Case
- Mocellin-Pellegrini
- Luca Monterastelli
- Carmengloria Morales
- Reinhard Mucha
- Ugo Mulas
- Bruno Munari
- Shirin Neshat
- Sabah Naim
- Raffaella Nappo
- Jacco Olivier
- Julian Opie
- Dennis Oppenheim
- Nicola Pagliara
- Daniel Pflumm
- Gianni Piacentino
- Cesare Pietroiusti
- Alfredo Pirri
- Michelangelo Pistoletto
- Steven Pollack
- Luca Quaranta
- Quartapittura
- Mel Ramsden
- Maria Roccasalva
- Aldo Rossi
- Anne Ryan
- Bernhard Rüdiger
- Thomas Ruff
- Robert Ryman
- Franca Sacchi
- Mario Schifano
- Franco Scognamiglio
- Wael Shawky
- Natalie Silva
- Ferran García Sevilla
- Gaetano Sgambati
- Cindy Sherman
- Ettore Spalletti
- Haim Steinbach
- Gary Stephan
- Thomas Schütte
- Superstudio
- John Stezaker
- Granular Synthesis
- Harald Szeemann
- Armando Testa
- Think 1 thing
- Gian Maria Tosatti
- Ben Vautier
- Paul Wallach
- Dré Wapenaar
- Christopher Williams
- Tobias Zielony
- Heimo Zobernig
- Gilberto Zorio
